Associazione di Promozione Sociale
Monsignor G. Marcoli

Per la tutela della genitorialità in famiglie con persone sorde

Progetti

Dalla sua fondazione nel settembre 2001, l’Associazione privilegia il lavoro con le famiglie dove siano presenti bambini nella prima infanzia, pensando alla maggiore efficacia degli interventi di tipo preventivo. L’Associazione ha tuttavia operato in questi anni in più direzioni


LAVORO DIRETTO DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

miniatura

Gennaio 2021
Il Progetto “Un tesoro di famiglia” pensato per le classi terze della scuola pirmaria si pone la finalità di utilizzare la storia famigliare dei bambini come strumento di apprendimento della scrittura e della lingua italiana: si parte dalla convinzione che più gli allievi si sentono coinvolti nelle loro produzioni scritte più amano scrivere e sono pronti a sviluppare le competenze necessarie ad una scrittura di qualità. L’intervento dà la possibilità ai bambini di presentare e far conoscere ai compagni le proprie storie ed appartenenze: in questo processo sono coinvolti non solo i bambini stranieri ma anche gli italiani, bisognosi pure essi di ancorarsi alle proprie radici. La partecipazione delle famiglie al Progetto rende i genitori più consapevoli delle proprie risorse e più fiduciosi dell’istituzione scolastica cui affidano i loro figli. Gli insegnanti possono scoprire vie diverse, innovative e più gratificanti per raggiungere gli obiettivi che si pongono: creare nei bambini l’apertura verso l’Altro, l’abitudine alla tolleranza e alla solidarietà, in modo che tutti si sentano riconosciuti ed accettati nella loro singolarità e la scuola diventi spazio per rafforzare i legami e l’alleanza tra genitori e docenti.

Progetto a cura di Marisa Bonomi

Vai al video

locandina
Piccole riflessioni per apprendere dal Covid-19

Giugno 2020
L’Associazione Mons. G. Marcoli che si pone da molti anni a fianco delle famiglie di non udenti italiani e stranieri in situazioni di particolare difficoltà, vuole offrire col progetto “Piccole riflessioni per apprendere dal Covid-19” una occasione per comprendere meglio il periodo da cui stiamo lentamente uscendo, ma che rimane carico di incertezza.
I cinque appuntamenti che trovate sul canale YouTube dell’associazione sono dedicati ad aspetti diversi della complessa situazione legata alla pandemia. Ecco le tematiche:

Il comportamento individuale e collettivo in situazioni di crisi
Le pandemia antiche
Come fronteggiare le crisi e attivare la nostra risorse
Come i bambini risentono dell’ansia dei genitori, come parlare loro delle difficoltà della vita
Il Coronavirus e i nostri anziani: ripensare la struttura della famiglia occidentale

Progetto a cura di Marisa Bonomi

marc-chagall-gli-innamorati_a-g-1214541-0
La sessualità nelle stagioni della vita

Novembre 2018 / Aprile 2019

Quinta edizione del corso per donne sorde organizzato in collaborazione con l’ENS di Brescia. Quest’anno, in continuità con i corsi precedenti, approfondiremo la tematica della sessualità nel corso delle varie stagioni della vita. Sul pieghevole che potete scaricare di seguito trovate tutte le informazioni circa i temi trattati e le relatrici coinvolte.
E’ garantita la presenza di una interprete LIS ad ogni incontro.
E’ inoltre disponibile, su richiesta, un servizio di babysitting per tutta la durata del corso.

Progetto a cura di Marisa Bonomi, Marzia Brignani e Martina Gerosa.

Pieghevole

Adele-Bloch-Bauer-ritratto-Klimt

“DONNE OGGI” Discorsi per donne…tra donne

Ottobre 2017 / maggio 2018

Quarta edizione del corso per donne sorde organizzato dall’Associazione in collaborazione con Ens di Brescia.
I sette incontri avranno scadenza mensile approfondiremo la tematica dell’identità femminile declinata in contesti sociali differenti e ricorderemo le lotte delle donne per la conquista della propria dignità e della parità con l’uomo di fronte alla legge.
Sul pieghevole che potete scaricare di seguito trovate tutte le informazioni circa i temi trattati e le relatrici coinvolte.
E’ garantita la presenza di una interprete LIS ad ogni incontro.
Sul nostro canale YouTube trovate la presentazione del corso in lingua LIS.
Pieghevole

Progetto a cura di Marisa Bonomi e Laura Mottinelli

corso-donne-sorde-2016_p
C’era una volta l’Angelo del focolare…

Novembre 2016 / aprile 2017

Parte la terza edizione del corso rivolto alle donne sorde, realizzato in collaborazione con l’ENS di Brescia. Quest’anno gli incontri affronteranno il tema del cambiamento del ruolo della donna in famiglia e nella società. L’immagine dell'”angelo del focolare” lascia il posto a quella di una donna consapevole dei propri diritti, oltre che dei propri doveri, nei confronti del compagno, dei figli, del mondo circostante. Perché solo nel rispetto della propria persona può essere costruita una relazione valida e duratura con l’altro. Il corso si articolerà in 6 incontri da novembre 2016 ad aprile 2017.

Programma del corso

Pieghevole

famiglie
Visite domiciliari
Gennaio/dicembre 2015
Anche per il 2015 è prevista la prosecuzione dell’intervento, iniziato nel 2007, di visite domiciliari a famiglie straniere con figli disabili. Il progetto prevede visite domiciliari a queste famiglie in grave difficoltà, realizzate da una psicoterapeuta e da una mediatrice culturale; collaborazione con i servizi sanitari che hanno in carica i minori disabili; contatti e condivisione di obiettivi con gli educatori dei minori. La finalità generale del progetto mira ad una migliore integrazione delle famiglie straniere con figli disabili nell’accesso ai servizi di cui hanno bisogno. Nei casi particolarmente gravi e non adeguatamente assistiti dai servizi, stiamo realizzando l’intervento di educatori domiciliari esperti in Lingua dei Segni Italiana e in Comunicazione Alternativa Aumentativa. Il lavoro degli operatori dell’Associazione viene discusso in gruppo con la presenza di un supervisore esterno.

Spazio mamma-bambino stranieri 
Novembre 2015/aprile 2016
Il Progetto “Spazio mamma-bambino stranieri” rivolto a mamme con piccoli di 0-3 anni si pone come finalità l’accoglienza rispettosa della mamme straniere col loro piccolo senza pretese pedagogiche di assimilazione delle loro modalità educative alle nostre; offre la possibilità di uscire dalla chiusura della famiglia imposta dalla migrazione per sperimentare in forma graduale, e con la condivisione di altre mamme nella stessa situazione, l’apertura ad un mondo sconosciuto e la scoperta di nuove regole e logiche che possono essere trasmesse poi al bambino. Il progetto mira al sostegno e al benessere delle mamme, premessa indispensabile per una sana relazione col bambino e per l’ integrazione nella nuova società.

Carena
Essere donne, madri, mogli…oggi.
Novembre 2015/ febbraio 2016
A seguito dell’adesione di un buon gruppo di giovani donne sorde alla precedente iniziativa “Discorsi per donne… tra donne” e del vivace e positivo interesse raccolto, l’Associazione ha progettato, su richiesta delle partecipanti, una continuazione dell’esperienza. Il Corso Essere donne, madri, mogli oggi avrà la stessa durata e cadenza temporale del precedente: 6 incontri dal novembre 2015 al febbraio 2016, ciascuno della durata di 2,5 ore.

Presentazione corso


botticelli
Discorsi per donne…tra donne
Novembre 2014/febbraio 2015 L’Associazione di promozione sociale Monsignor G. Marcoli e l’Ens Ente Nazionale Sordi di Brescia organizzano un corso rivolto a donne non udenti, sviluppato in sei incontri a partire da sabato 8 novembre 2014 con l’obiettivo di dar spazio ai bisogni di informazione delle donne sorde ma anche offrire momenti di formazione, attraverso il dibattito e la riflessione personale sui temi affrontati. I sei incontri saranno condotti solo da professionisti donne ed avranno la durata di 2 ore ciascuno. La compresenza di più relatori nello stesso incontro ha l’importante scopo di aiutare il gruppo delle partecipanti, esclusivamente donne sorde, ad integrare informazioni sia mediche che psicologiche sulla identità femminile e sulla vita affettiva.

Programma


Leggere storie
2008 – Incontri di promozione alla lettura per l’infanzia rivolti ai genitori sordi

Articolo da La voce del sordo parlante


Libri per crescere insieme
Incontri di promozione alla lettura per l’infanzia rivolti a genitori di bambini sordi e udenti.
Anno scolastico 2005-2006, Scuola Audiofonetica di Brescia

Programma

Incontri per genitori non udenti e i loro bambini

programma edizione 2003
programma edizione 2004

Articolo da La voce del sordo parlante


Microsoft Word - INCONTRI FIDANZATI_2.doc
Incontri per fidanzati
giugno 2002 – Oratorio Chiesa Parrocchiale S. Maria Immacolata, Nave (BS)

Massaggio al neonato
Con insegnante AIMI Edizioni 2002 / 2003  – Casa delle Associazioni, via Cimabue 16, S.Polo (BS)

Locandina

Fratelli di bambini con bisogni speciali
Programma in collaborazione con Scuola Audiofonetica Brescia
Anno scolastico 2004/2005 e 2005/2006

Programma

Microsoft Word - goffi.doc
Laboratorio “Fare e disfare” per giovani donne sorde Condotto da Gabriella Goffi
ottobre 2002

Programma


CORSI DI FORMAZIONE

Ci sono due paesi nel mio cuore Aprile 2011

Corso rivolto ad operatori socio sanitari ed educatori che operano con bambini sordi stranieri. Il corso si propone di formare gli operatori ad una pratica di riconoscimento della diversità e del disagio delle famiglie migranti. Per sperimentare un rapporto con le famiglie in un contesto il più possibile naturale, viene data ai corsisti l’opportunità di effettuare visite domiciliari in famiglie straniere, in cui siano presenti bambini di 0/6 anni. Il lavoro sulle visite domiciliari sarà integrato con cinque incontri in cui si presenteranno filmati sulle varie modalità di accudimento dei bébé nelle società tradizionali

Programma del corso
Ci sono due paesi nel mio cuore – edizione 2010 – programma
Ci sono due paesi nel mio cuore – edizione 2009


Promozione alla lettura
Seminario di promozione alla lettura per bambini sordi rivolto ad educatori sordi segnanti
Gennaio / febbraio 2007, sede ENS Brescia
Programma del corso

Corso per operatori della prima infanzia
Questo corso si propone di diffondere tra gli operatori un linguaggio comune e una cultura della prevenzione che ha il suo primo momento costitutivo nella capacità dell’educatore di osservare il bambino all’interno del suo nucleo familiare, con un atteggiamento di ascolto fiducioso e tollerante che aiuta il genitore a riconoscere le difficoltà senza essere sopraffatto dalla colpa e a trovare in sé risorse positive o a chiedere aiuto.
Edizione 2004
Edizione 2003
Edizione 2002


CONVEGNI E SEMINARI

Visite domiciliari in famiglie straniere con figli disabili.
Il sostegno alla genitorialità tra Infant Observation e Psichiatria Transculturale
9 giugno 2012 -Università Cattolica Aula Magna, Via Trieste 17 Brescia

Programma del convegno

Atti del convegno

Il trauma della migrazione e i bisogni della crescita.
Piccoli sordi in terra straniera
21 novembre 2008 -Università Cattolica Aula Magna, Via Trieste 17 Brescia

Programma del convegno

Atti del convegno

Libri per crescere insieme.
Le parole e le mani raccontano
28 ottobre 2006 -Università Cattolica Aula Magna, Via Trieste 17 Brescia

Programma del convegno
Atti del convegno

Incontro con l’autore.
Tre grandi autori riflettono sul senso della vita, il mistero della morte e la gioia dell’esistenza spiegata ai bambini.
Vivian Lamarque, Giusi Quarenghi, Giulio Levi intervistati da Wally Capuzzo, Marisa Bonomi e Cosetta Zanotti
21 ottobre 2006, Università Cattolica Aula Magna, Via Trieste 17 Brescia

Programma dell’incontro


Comunicazione e linguaggi: essere figlio udente di genitori sordi. 
23 ottobre 2004 -Università Cattolica Aula Magna, Via Trieste 17 Brescia

Programma del convegno
Atti del convegno


Alle nostre radici: Madre Lucia Seneci canossiana, Padre Faustino Moretti pavoniano. 
22 ottobre 2004 – Università Cattolica Aula Magna, Via Trieste 17 Brescia

Programma del convegno
Atti dell’incontro


Essere fratelli: un’esperienza insostituibile.
Crescere con un fratello sordo 6 dicembre 2003 -Università Cattolica Aula Magna, Via Trieste 17 Brescia

Atti del convegno


EVENTI

Riflessioni sui lutti della vita.
Ricordo di Alba Marcoli 22 novembre 2014 – Università Cattolica Aula Magna, Via Trieste 17 Brescia

Programma incontro
Atti dell’incontro


DANZA1
Spettacolo di danza classica indiana.
A favore dei bambini sordi italiani e stranieri
1 dicembre 2013 – Teatro San Costanzo, Nave (BS)

Programma

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi le ultime notizie sull'Associazione Marcoli
Nome
Indirizzo Email