La Fondazione Comunità Bresciana ha sostenuto il Progetto dell’Associazione Marcoli “Mamme e bambini rifugiati: ricostruire la speranza” presentato nell’ambito del bando Brescia aiuta Ucraina. L’Associazione Marcoli, da sempre dedita a supportare famiglie italiane e straniere in gravi difficoltà sociali ed economiche, ha pensato e realizzato questo progetto di sostegno psicologico per il gruppo di rifugiati ucraini ospiti nella Parrocchia di Nave (BS).
Il progetto durerà 6 mesi e si concluderà entro dicembre 2022.
Continua a leggere →
Anche l’Associazione Mons. Marcoli è fra i destinatari del contributo promosso dal bando LETS GO di Fondazione Cariplo: una misura straordinaria in favore degli Enti di Terzo Settore, messi a dura prova dall’emergenza Covid-19 e dalle sue ricadute economiche.
La finalità del Bando è quella di preservare i servizi resi sui territori da questi enti negli ambiti di intervento delle Aree Servizi alla Persona, Arte e Cultura e Ambiente.
Il Bando LETS GO testimonia ancora una volta la vicinanza, il sostegno e il riconoscimento del valore degli ETS sui territori da parte delle fondazioni promotrici.
Continua a leggere →
Gennaio 2021
Il Progetto “Un tesoro di famiglia” pensato per le classi terze della scuola pirmaria si pone la finalità di utilizzare la storia famigliare dei bambini come strumento di apprendimento della scrittura e della lingua italiana: si parte dalla convinzione che più gli allievi si sentono coinvolti nelle loro produzioni scritte più amano scrivere e sono pronti a sviluppare le competenze necessarie ad una scrittura di qualità. La partecipazione delle famiglie al Progetto rende i genitori più consapevoli delle proprie risorse e più fiduciosi dell’istituzione scolastica cui affidano i loro figli.

Piccole riflessioni per apprendere dal Covid-19
Cinque interventi video con traduzione in Lingua LIS
L’Associazione Mons. G. Marcoli che si pone da molti anni a fianco delle famiglie di non udenti italiani e stranieri in situazioni di particolare difficoltà, vuole offrire col progetto “Piccole riflessioni per apprendere dal Covid-19” una occasione per comprendere meglio il periodo da cui stiamo lentamente uscendo, ma che rimane carico di incertezza.
I cinque appuntamenti video che verranno caricati settimanalmente sul canale YouTube dell’associazione a partire dal 27 giugno 2020 saranno dedicati ad aspetti diversi della complessa situazione che ci troviamo ad affrontare.
PROGRAMMA
LOCANDINA
La Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano prosegue l’encomiabile e difficile opera di aiuto ai bambini non udenti per favorire il loro accesso alle preghiere della religione cattolica attraverso l’uso della lingua dei segni. La prima pubblicazione, “Le mie preghiere in Lis“, è stata seguita da “I Pray – in the Sign Language of South Sudan”, un testo analogo in inglese ed in lingua dei segni sud sudanese destinato ai bambini sordi di Juba.
Partner di questa impresa sono stati l’Associazione Monsignor G.Marcoli e l’Università Cattolica, all’interno del progetto per l’Evangelizzazione e i Sacramenti dell’Arcidiocesi di Milano.
Autrici della pubblicazione: Marisa Bonomi (Responsabile scientifico associazione Marcoli) e Cristina Pietta (Illustratrice).
Apri la versione PDF del libretto