
Il 12 giugno scorso, durante la Giornata delle Persone Disabili nell’ambito del Giubileo, è stato presentato al pubblico a Roma il depliant con la preghiera Angelo di Dio, corredata dalla traduzione, attraverso immagini, in lingua dei segni LIS. L’iniziativa promossa dall’Arcidiocesi di Milano e dal Pio Istituto dei Sordi di Milano, è stata curata dall’Associazione Marcoli.
Apri il depliant

Visite domiciliari in famiglie straniere con figli disabili. Il sostegno alla genitorialità tra Infant Observation e Psichiatria Transculturale.
9 giugno 2012, Brescia, Aula Magna Università Cattolica
Pubblicato in:
Psicoanalisi, neuroscienze, psichiatria transculturale. Dialoghi e nuove prospettive cliniche.
Quaderno dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente, Quaderno 38 Luglio-Dicembre 2013, Edizioni Mimesis 2013

Autore M. Bonomi
Attraverso le vicende di una bambina indiana di 9 anni che viene sottoposta all’I.C., é esemplificata la singolare complessità della situazione in cui vengono a trovarsi il bambino straniero e chi si occupa di curarlo: solo uscendo da una posizione etnocentrica e tenendo presente il progetto migratorio della famiglia e la prospettiva di vita futura del bambino, possiamo fare interventi efficaci. In situazioni simili è necessario un accompagnamento ai genitori e al bambino per aiutarli a comprendere l’intervento medico e ad esprimere le proprie ansie e aspettative. L’esperienza di visite domiciliari dimostra come sia possibile evitare che un’azione di cura, all’interno di una situazione già di per sé a rischio, si trasformi in un ulteriore elemento di destabilizzazione.
Pubblicato in:
Logopedia e comunicazione Vol 8 n.2, maggio 2012 (pp. 185 – 205), Erikson Edizioni.
Leggi l’articolo
Autore M. Bonomi
Spesso ai bambini non si parla adeguatamente di quello che succede a loro e alle loro famiglie perchè si pensa che siano troppo piccoli per capire, ma anche i piccolissimi, pur non avendo la possibilità di esprimersi verbalmente,“sentono”, provano cioè sentimenti ed emozioni, cui dobbiamo prestare attenzione.
Questo piccolo libro ci introduce al mondo interno del bambino, costruito nella relazione affettiva con gli adulti di riferimento: può essere letto da genitori e terapisti insieme ai piccoli, in modo da poter affrontare con loro il tema della disabilità, delle cure e del ricovero in ospedale.
Il libro è accompagnato da un DVD in Lingua dei Segni Italiana, in aiuto ai lettori non udenti.
Edizioni Sinnos 2012

Autore M. Bonomi
Un piccolo manuale in lingua italiana, hindi, urdu e araba per aiutare i genitori stranieri ad affrontare le difficoltà di curare il proprio bambino sordo in un contesto sociale e sanitario radicalmente diverso da quello del loro paese di origine.
Associazione Mons. G. Marcoli, 2010