Associazione di Promozione Sociale
Monsignor G. Marcoli

Per la tutela della genitorialità in famiglie con persone sorde

Un tesoro di Famiglia

miniaturaGennaio 2021
Il Progetto “Un tesoro di famiglia” pensato per le classi terze della scuola pirmaria si pone la finalità di utilizzare la storia famigliare dei bambini come strumento di apprendimento della scrittura e della lingua italiana: si parte dalla convinzione che più gli allievi si sentono coinvolti nelle loro produzioni scritte più amano scrivere e sono pronti a sviluppare le competenze necessarie ad una scrittura di qualità. La partecipazione delle famiglie al Progetto rende i genitori più consapevoli delle proprie risorse e più fiduciosi dell’istituzione scolastica cui affidano i loro figli.

Il progetto è a cura di Marisa Bonomi

Vai al video

I PRAY

I PRAY COPERTINALa Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano prosegue l’encomiabile e difficile opera di aiuto ai bambini non udenti per favorire il loro accesso alle preghiere della religione cattolica attraverso l’uso della lingua dei segni. La prima pubblicazione, “Le mie preghiere in Lis“, è stata seguita da “I Pray – in the Sign Language of South Sudan”, un testo analogo in inglese ed in lingua dei segni sud sudanese destinato ai bambini sordi di Juba.

Partner di questa impresa sono stati l’Associazione Monsignor G.Marcoli e  l’Università Cattolica, all’interno del progetto per l’Evangelizzazione e i Sacramenti dell’Arcidiocesi di Milano.

Autrici della pubblicazione: Marisa Bonomi (Responsabile scientifico associazione Marcoli) e Cristina Pietta (Illustratrice).

Apri la versione PDF del libretto

Corso per donne sorde 2018 – 2019 // La sessualità nelle stagioni della vita

Il 17 novembre avrà inizio l’edizione 2018 – 2019 del corso per donne sorde organizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con Ens di Brescia.

Quest’annmarc-chagall-gli-innamorati_a-g-1214541-0o, in continuità con i corsi precedenti, approfondiremo la tematica della sessualità nel corso delle varie stagioni della vita, attraverso 5 incontri da novembre ad aprile 2019.
Sul pieghevole che potete scaricare di seguito trovate tutte le informazioni circa i temi trattati e le relatrici coinvolte.
E’ garantita la presenza di una interprete LIS ad ogni incontro. E’ inoltre disponibile, su richiesta, un servizio di babysitting per tutta la durata del corso.

Per ulteriori informazioni: segreteria@associazionemarcoli.it
Le iscrizioni si raccolgono fino al 14 novembre

Pieghevole

Scheda di iscrizione

Nuovo corso per donne sorde

Adele-Bloch-Bauer-ritratto-KlimtIl 21 ottobre 2017 parte la nuova edizione del corso per donne sorde organizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con Ens di Brescia.
I sette incontri avranno scadenza mensile da ottobre 2017 a maggio 2018.
Si terranno il sabato dalle 9.30 alle 12.00 presso la sede Ens di via Castellini a Brescia.
Sul pieghevole che potete scaricare di seguito trovate tutte le informazioni circa i temi trattati e le relatrici coinvolte.
E’ garantita la presenza di una interprete LIS ad ogni incontro.
Sul nostro canale YouTube trovate la presentazione del corso in lingua LIS.
Ecco il link: VIDEO

Per ulteriori informazioni: segreteria@associazionemarcoli.it

Pieghevole

Essere donne, madri, mogli…oggi

CarenaIncontri per donne sorde ottobre 2015 / aprile 2016

Prendono il via il 31 ottobre gli incontri del secondo corso dedicato alle donne sorde.

L’Associazione Marcoli in collaborazione con l’Ens di Brescia, a seguito dell’adesione di un buon gruppo di giovani donne sorde alla precedente iniziativa “Discorsi per donne… tra donne” e del vivace e positivo interesse a seguito raccolto, ha progettato, su richiesta delle partecipanti, una continuazione dell’esperienza.

Il corso “Essere donne, madri, mogli…oggi” avrà la stessa durata e cadenza temporale del precedente: 6 incontri da fine ottobre 2015 ad aprile 2016, ciascuno della durata di 2,5 ore.
Di seguito trovate il programma degli incontri e la scheda di iscrizione, da compilare e inviare alla segreteria dell’ENS entro il 27 ottobre. Il corso prevede una quota simbolica di partecipazione di 20 Euro.

Programma e date degli incontri

Scheda di iscrizione