
Piccole riflessioni per apprendere dal Covid-19
Cinque interventi video con traduzione in Lingua LIS
L’Associazione Mons. G. Marcoli che si pone da molti anni a fianco delle famiglie di non udenti italiani e stranieri in situazioni di particolare difficoltà, vuole offrire col progetto “Piccole riflessioni per apprendere dal Covid-19” una occasione per comprendere meglio il periodo da cui stiamo lentamente uscendo, ma che rimane carico di incertezza.
I cinque appuntamenti video che verranno caricati settimanalmente sul canale YouTube dell’associazione a partire dal 27 giugno 2020 saranno dedicati ad aspetti diversi della complessa situazione che ci troviamo ad affrontare.
PROGRAMMA
LOCANDINA
La Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano prosegue l’encomiabile e difficile opera di aiuto ai bambini non udenti per favorire il loro accesso alle preghiere della religione cattolica attraverso l’uso della lingua dei segni. La prima pubblicazione, “Le mie preghiere in Lis“, è stata seguita da “I Pray – in the Sign Language of South Sudan”, un testo analogo in inglese ed in lingua dei segni sud sudanese destinato ai bambini sordi di Juba.
Partner di questa impresa sono stati l’Associazione Monsignor G.Marcoli e l’Università Cattolica, all’interno del progetto per l’Evangelizzazione e i Sacramenti dell’Arcidiocesi di Milano.
Autrici della pubblicazione: Marisa Bonomi (Responsabile scientifico associazione Marcoli) e Cristina Pietta (Illustratrice).
Apri la versione PDF del libretto