
Novembre 2015 / aprile 2016
Il Progetto “Spazio mamma-bambino stranieri” rivolto a mamme con piccoli di 0-3 anni si pone come finalità l’accoglienza rispettosa della mamme straniere col loro piccolo senza pretese pedagogiche di assimilazione delle loro modalità educative alle nostre; offre la possibilità di uscire dalla chiusura della famiglia imposta dalla migrazione per sperimentare in forma graduale, e con la condivisione di altre mamme nella stessa situazione, l’apertura ad un mondo sconosciuto e la scoperta di nuove regole e logiche che possono essere trasmesse poi al bambino. Il progetto mira al sostegno e al benessere delle mamme, premessa indispensabile per una sana relazione col bambino e per l’ integrazione nella nuova società.
Continua a leggere →

Visite Domiciliari
Anche per il 2015 è prevista la prosecuzione dell’intervento, iniziato nel 2007, di visite domiciliari a famiglie straniere con figli disabili.
Il Progetto prevede Visite domiciliari a queste famiglie in grave difficoltà, realizzate da una psicoterapeuta e da una mediatrice culturale; collaborazione con i servizi sanitari che hanno in carica i minori disabili; contatti e condivisione di obiettivi con gli educatori dei minori.
Continua a leggere →

Sabato 22 novembre dalle 14.30 alle 16.00 saremo in Aula Magna all’Università Cattolica di Brescia per ricordare la figura di Alba Marcoli, psicologa e psicoterapeuta, da sempre sostenitrice delle attività della nostra associazione.
La presentazione e il commento al suo ultimo libro saranno affiancati dalla proiezione di una video intervista all’autrice.
L’incontro è realizzato in collaborazione con PsiBa Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente, di Milano, e con l’Istituto Cesare Arici, di Brescia.

Ecco alcune considerazioni a conclusione del corso dedicato alle donne sorde, tenutosi da novembre 2014 allo scorso febbraio.
Abbiamo avuto il piacere di avere 15 partecipanti dai 20 ai 50 anni, un gruppo eterogeneo di donne, casalinghe e lavoratrici, con titolo di studio dalla scuola superiore alla laurea.
Provenienti per la maggior parte da Brescia e provincia, ma anche da Cremona, Padova e Trento, hanno frequentato assiduamente gli incontri (presenza del 90%).
La partecipazione è stata intensa, con spunti di riflessione che toccavano anche la propria storia personale.
Continua a leggere →

L’Associazione Monsignor G. Marcoli e l’Ens Ente Nazionale Sordi di Brescia organizzano un corso rivolto a donne non udenti, sviluppato in sei incontri a partire da sabato 8 novembre 2014 dal titolo “Discorsi per donne..tra donne”.
L’obiettivo è dar spazio ai bisogni di informazione delle donne sorde ma anche offrire momenti di formazione, attraverso il dibattito e la riflessione personale sui temi affrontati.
I sei incontri saranno condotti solo da professionisti donne ed avranno la durata di 2 ore ciascuno. La compresenza di più relatori nello stesso incontro ha l’importante scopo di aiutare il gruppo delle partecipanti, esclusivamente donne sorde, ad integrare informazioni sia mediche che psicologiche sulla identità femminile e sulla vita affettiva.
Continua a leggere →